Sono Alessio Baccaro
La passione per le arti marziali mi è stata trasmessa da mio padre, cintura nera 9⁰ Dan: M° Roberto Baccaro, campione mondiale di Kung fu, Karate ed esperto in molte altre discipline e arti marziali. Dopo anni di addestramento dedicato e impegno costante, con lui e grazie a lui, ho raggiunto il grado di cintura nera 2° Dan come Istruttore di Karate, Kobudo e Arti Marziali Multidisciplinari.
La passione per questo mondo è stata totalizzante. Ho così cominciato ad immergermi in numerose discipline collegate alle arti marziali, dalla Muay Thai al Systema Russo, Kapap, Krav Maga, Kalah, Kali, Silat, Jkd, conseguendo la qualifica di Master Instructor 5⁰ Grado di Krav Maga/Kapap e 5⁰ Grado di Kickboxing, oltre a specializzarmi in numerosi corsi professionali sia in Italia sia all’estero.
Per oltre vent'anni ho avuto l'onore e la responsabilità di curare la sicurezza personale di clienti illustri e famosi, e di gestire un' agenzia di investigazioni. Da sempre mi dedico alla formazione, addestramento e sicurezza di civili, forze dell'ordine e militari in qualità di coach, docente e consulente.
Il Metodo S.T.S
Ho codificato gli aspetti piu' efficaci delle discipline di cui sono maestro
in un protocollo volto a garantire la formazione sulla difesa in tempi rapidisimi.
E' nato dopo molti anni di studio e sperimentazione
il metodo SPECIAL TACTICAL SYSTEM.
La sicurezza delle persone è la mia passione e la mia missione
Le arti marziali sono da secoli discipline di combattimento praticate nel rispetto di una filosofia ben precisa. La forza fisica che ne consegue è il punto di arrivo di un allenamento che parte dalla mente, dalla consapevolezza di se’, dalla capacità di controllo. Si tratta di un vero percorso interiore che è diventato la mia filosofia di vita. La formazione nelle arti marziali non solo mi ha dato le abilità fisiche per affrontare le sfide, ma anche la mentalità per prendere decisioni rapide in situazioni di emergenza.
Oggi, in una società sempre più violenta e fuori controllo, in cui nemmeno le istituzioni spesso sanno proteggerci, metto le mie abilità a servizio della delle persone con dedizione totale.
Il mio obiettivo è contribuire alla creazione di una cultura della sicurezza soprattutto per i più fragili e vulnerabili, sviluppando la consapevolezza che è necessario prendersi cura della propria incolumità e potenzialità e di quella delle persone che amiamo.
